Euforia, entusiasmo e la voglia di partire subito, ma il TTG non è soltanto questo, è... come ho scritto nel titolo: tanta roba!
Anni fa c'era la BIT a Milano (esiste ancora, ma l'ultima volta che sono andata un paio di anni fa, ne sono tornata molto delusa!), ora la fiera di riferimento del turismo a 360° è TTG a Rimini, dove in 3 giorni "frullano" 73.000 persone. È una fiera business-to-business, ovvero rivolta agli addetti del settore e qui di incontri ce ne sono tanti, di lavoro ma anche con amici giornalisti e blogger.
Lo scorso anno scrissi un articolo qui sul blog chiamato "TTG e SUN di Rimini: un sogno ad occhi aperti" al rientro da questa esperienza entusiasmante, perché davvero è entusiasmo allo stato puro quello che si respira nei padiglioni, dove il turismo è protagonista, ma soprattutto sono protagonisti i viaggiatori, le mete e l'esperienza di viaggio.
Per il settore del turismo all'aria aperta, il TTG è una vetrina che soddisfa in parte le esigenze che il nostro comparto turistico di nicchia richiede, perché effettivamente il viaggiare in camper, caravan e tenda fa parte di un segmento del turismo con bisogni diversi da chi viaggia in aereo, treno, hotel o B&B. È comunque molto interessante prendere spunti e contatti per trovare nuove idee e nuovi stimoli per itinerari nuovi. C'è anche una parte interessante che si chiama SUN dove sono esposte curiose e affascinanti tende glamping, che sembrano appena uscite dalla favola di Cappuccetto Rosso o Hänsel e Gretel.
Guardate questa!
Non so se è un morbo o una sindrome, però a chi piace viaggiare come me, il TTG crea dipendenza ed assuefazione, non si vorrebbe più uscire. Tante destinazioni che fanno veramente sognare ad occhi aperti (l'ho scritto lo scorso anno e lo ribadisco anche ora!). Dai borghi alle mete più esotiche, in ogni padiglione c'è da cogliere e portare a casa un contenitore di idee da sviluppare. Chi è "malato di viaggi" come me, lo sa bene che il viaggiare diventa una necessità "vitale" perché come disse Alexandre Poussin, lo scrittore viaggiatore "Viaggiare, è dare un senso alla propria vita, viaggiare, è donare la vita ai propri sensi."
Ormai sono 7 anni che la passione per i viaggi e raccontare esperienze di viaggio l'ho trasformata in professione, diventando travel blogger e così incontrare al TTG facce conosciute non è cosa ardua e difficile. Anzi, diventa una vera e propria occasione, tra un appuntamento ed un altro, di ritrovarsi, raccontarsi e confrontarsi. Ecco appunto, quello che mi piace è il confronto, perché nella vita è sempre importante raffrontarsi con altre realtà, si impara da tutti sia da chi ha appena iniziato a muovere i primi passi come blogger, ma anche da chi è un veterano giornalista in pensione, ma non abbandona la voglia di parlare e scrivere di viaggi.
Vi segnalo:
Sono amiche bloggose che hanno appena iniziato a muovere i primi passi nel mondo del TRAVEL BLOGGING, io sono curiosa di leggere le loro esperienze di viaggiatrici... perché non iniziate a seguirle pure voi?!?!?
Gli incontri "bloggosi", come li definisco io, e l'entusiasmo che si respira al TTG, mi fanno sempre tornare da una giornata lavorativa in fiera con la testa in vacanza!
Mete, itinerari, workshop, seminari, glamping, idee e spunti per far sognare, da raccontare e da vivere. Ecco la nostra esperienza al TTG e SUN.
Un appuntamento ormai imperdibile per noi addetti del settore turistico, il TTG e il SUN di Rimini, una tre giorni dedicata al turismo a 360°, nel vero senso della parola. Dalle proposte turistiche, agli approfondimenti per la comunicazione web, digitale, seminari, appuntamenti riservati agli operatori del settore e tanto altro. Ogni anno io e Lorenzo ci prendiamo almeno un paio di giorni per “vivere” questo evento.
Entriamo in questo “full immersion” con la voglia di conoscere, imparare, scoprire e soprattutto entrare in contatto con operatori del settore per poter al meglio, pure noi, proporre a chi ci segue sul portale vacanzelandia mete turistiche, ma anche è un'ottima opportunità per crescere professionalmente ed essere sempre più competitivi.
E' un evento impeccabile dal punto di vista organizzativo, la fiera di Rimini accoglie gli operatori del settore offrendo appuntamenti e una varietà di espositori con offerte turistiche da poter sognare ad occhi aperti, ma anche proposte di mete fattibili e realizzabili anche chi, come noi camperisti/campeggiatori viaggiano con la nostra casetta su ruote. In questa manifestazione ampio spazio per i travel blogger, che, come noi, hanno un padiglione e appuntamenti riservati a questa nuova figura professionale, di grande successo all'estero e in forte espansione anche in Italia.
Lorenzo ed io abbiamo sognato due giorni ad occhi aperti e con la fantasia siamo partiti guardando immagini, sfogliando depliant, parlando con gli operatori del settore. Raccolto tanto materiale che andremo a sviluppare nei prossimi mesi, da vivere, raccontare e proporre a chi ci segue.
Come dico sempre io: #prontipartenzavia andiamo a riordinare le idee raccolte da vivere e raccontare, perché il nostro motto è "informazioni vere, vissute da camperisti e campeggiatori".