Ebbene sì, il prosecchino di Vacanzelandi@ è conosciuto da tutti coloro che ci seguono, tanto da diventare il prosecchino più popolare dei camperisti e campeggiatori.
Tutto è iniziato in occasione della prima fiera (Mondocampersud edizione dicembre 2010 a Napoli) quando abbiamo festeggiato con un bel brindisi il debutto di www.vacanzelandia.com alle fiere del settore insieme agli Amici di Vacanzelandi@, camperclub e vicini di stand... naturalmente con il mio prosecchino.
Da allora, la tradizione si è rinnovata ad ogni fiera e qualsiasi occasione è buona per stappare una bella bottiglia del mio prosecchino. Oppure il prosecchino è anche il nostro contro-regalo per contraccambiare i regali fatti con il cuore che riceviamo dagli Amici di Vacanzelandi@ (ci tengo a chiarire, non riceviamo nessun obolo, ma semplici manufatti frutto dell'hobby preferito o prodotti tipici raccolti durante i loro viaggi). La cantina del nostro camper è sempre piena di bottiglie di vino...
Ma dietro a questa semplice bottiglia di ottimo vino c'è una tradizione che mi accompagna fin da quando ero piccolo.
Da bambino, andavo a trascorrere il mese di agosto da mio nonno in campagna, e lui aveva la vigna. Mi ricordo che, quando mi portava con lui a vedere i grappoli di uva ancora acerba, mi raccontava come l'uomo avrebbe trasformato quei chicchi in vino: un duro lavoro che dura un anno, attraverso i pericoli delle intemperie, delle malattie, del processo di lavorazione del vino e che il risultato finale si poteva conoscere solo dopo aver stappato la bottiglia.
Da ragazzo, non mi ricordo quante vendemmie ho fatto e quante bottiglie ho imbottigliato... e quanto vino ho assaggiato... per questo mi piace il vino.
Poi, quando ho conosciuto Marzia, ho iniziato ad andare “a vino” con mio suocero: lui conosceva i posti giusti dove veniva prodotto un vino genuino e biologico, tra cui il famoso prosecchino. La tradizione sta continuando anche dopo la scomparsa di mio suocero e tutte le volte che vado a prendere il vino mi vengono in mente i bei momenti trascorsi in auto parlando con lui del più e del meno.
Questo vino quando viene da me imbottigliato è come un nettare che nulla dà a pensare che possa diventare frizzante nella mia cantina dopo circa tre mesi dall'imbottigliamento.
Il buon vino si ottiene solo con un buon lavoro e il giusto metodo, per questo quando si vuole festeggiare, per tradizione si stappa una bella bottiglia di vino: in questo modo si festeggia il raggiungimento di un obiettivo.
Il prosecchino di Vacanzelandi@ ha segnato e continuerà a segnare tutte le fasi di progresso del nostro lavoro, il raggiungimento di obiettivi e questi momenti continueremo a festeggiarli con chi condivide la stessa nostra passione per le vacanze all'aria aperta, quindi quando verrete allo stand di Vacanzelandi@ state attenti, perché abbiamo il prosecchino facile!
Alzi la mano chi NON conosce il mio prosecchino?!